• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Blog del CEO

  • Home
  • Chi Siamo
  • Newsletter

Quanto realistiche sono le vs. previsioni di business? Business Plan, Budget e Risk Analysis (Parte IIIa)

3 Gennaio 2020

Un Business Plan vale solo per la sua Risk Analysis

È un’affermazione molto perentoria che fa parte della mia esperienza giovanile da matematico “imbucato” nella Facoltà di Economia dell’Università di Hartford, Conn, al “seguito” di una gentile, ma ahimè studiosissima, fanciulla americana. Ne ho dimenticato addirittura il nome, ma non ho dimenticato questa affermazione che a suo tempo mi sembrò ovviamente lapalissiana, ma che ho scoperto in seguito essere quasi sconosciuta a molti di quelli che fanno Business Plans.

Ho indicato negli articoli precedenti due dei tre approcci utilizzati nella stesura del Risk Assessment di un Business Plan che ripeto è composto da due parti:

  • Risk Analysis che identifica i fattori di rischio delle ipotesi del piano, gli impatti, ecc.;
  • Risk Assessment (Valutazione del Rischio) effettivo, che consiste nella valorizzazione dei fattori di rischio in relazione al contesto nel quale opera l’impresa e, quindi, nella valutazione del rischio che l’Alta Direzione è disposta ad assumere pur di tentare di ottenere determinati risultati.

Tenendo presente che il Business Plan è il biglietto da visita dell’impresa negli ambienti finanziari (Banche, Fondi, VC, ecc. ) ci si rende conto dell’importanza determinante di un Business Plan professionale ma completo di analisi e valutazione del rischio.

Ho anche sottolineato che proprio la Risk Analysis risulta un componente molto difficile da realizzarsi per la necessità di disporre di risorse con una grande esperienza del business, una “cultura” dell’analisi del rischio delle ipotesi di lavoro e dell’impatto di eventi negativi e di una verifica puntuale da parte dell’Alta Direzione.

Tento ora di descrivere al meglio il terzo tipo di approccio che, in realtà, è il più semplice di tutti ma risulta il più ostico per i contabili abituati a trattare della matematica solo le quattro operazioni elementari.

La Predittività Probabilistica nella Risk Analysis

Il terzo approccio, che usa diverse discipline della cibernetica, è il più facile e sembra fatto apposta per un imprenditore “pigro”, perché in realtà fa tutto da solo e suggerisce progressivamente diversi scenari possibili e, tra i possibili, sceglie il più probabile che si verifichi.

Se l’imprenditore non è d’accordo con lo scenario proposto, il sistema si incarica di trovare altre soluzioni da suggerire fino a che non si pervenga ad una soluzione considerata accettabile.

Il tutto automaticamente, senza la necessità di risorse altamente qualificate, almeno in questa sede, senza intermediari e con una interazione diretta, quasi ludica, tra Alta Direzione e sistema cibernetico, con la eventuale successiva redazione automatica del Business Plan derivato dallo scenario accettato in precedenza.

Una nuova grande conquista della cibernetica nelle sue sfaccettature di diverse discipline che opportunamente coordinate consentono di ottenere risultati decisamente strabilianti in grado di “potenziare” (empowering) le capacità imprenditoriali fornendo, anche a livello delle PMI, visioni probabilistiche della propria realtà, inclusi concorrenti ecc., normalmente disponibili solo nelle grandissime imprese.

Parafrasando un famoso commercial della TV:

Predittività Probabilistica, what else?

Leggi gli altri due articoli:

Quanto realistiche sono le vs. previsioni di business? Business Plan e Risk Assessment (Parte Ia)
Quanto realistiche sono le vs. previsioni di business? Business Plan e Risk Assessment (Parte IIa)

Archiviato in: Tecnologia

Interazioni con il lettore

Barra laterale primaria

$53.000.000.000.000 è l’incremento della ricchezza delle famiglie USA negli ultimi 10 anni.

Circa la metà del PIL italiano ogni anno.

Categorie

  • Finanza
  • Tecnologia

Articoli recenti

  • GenAI, what’s next? La Verticalizzazione delle soluzioni
  • Le nuove sfide per i Tech Executives nel mondo della GenAI
  • Business Translator : il nuovo ruolo must-have
  • Agentic AI System: La prossima frontiera di GenAI
  • I PROMPTS, il nuovo metodo di programmazione della GenAI in linguaggio naturale
  • Home
  • Chi Siamo
  • Newsletter

Copyright © 2025 • Lorenzo Bosio • Privacy Policy