Gli scaffali dei libri sono pieni di testi che trattano della prossima rivoluzione industriale con gli automi robot che sostituiscono gli individui nei processi operativi dell’impresa. Io credo che la situazione richieda un’analisi più approfondita che tenga conto dei settori di applicazione delle discipline della cibernetica ed analizzi gli impatti potenziali dei prodotti cibernetici sull’occupazione […]
Continua a leggereDal CyberLending al Continuous Lending
Si parla spesso di digital lending negli ambienti delle Istituzioni Finanziarie. Con questo termine si intende (più o meno) un sistema in grado di eseguire autonomamente, possibilmente in termini di ore, una valutazione corretta ed onnicomprensiva dei fattori di rischio del richiedente il finanziamento e di proporre ai decision-makers una scelta molto ben documentata per guidarli […]
Continua a leggereCibernetica e Competitività – Parte II
Negli articoli precedenti abbiamo scoperto l’esistenza di prodotti “cibernetici” progettati e realizzati solo per scoprire costantemente l’eccellenza (What else?) tramite l’analisi dei comportamenti degli individui e per distribuirla regolarmente agli altri utenti garantendo il rispetto dell’applicazione pratica in ogni circostanza e quindi l’eccellenza dei risultati (cfr. Digital Lending nella Banche). Abbiamo anche scoperto che in […]
Continua a leggereCibernetica e Competitività
Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’esistenza di prodotti “cibernetici” in grado di scoprire costantemente l’eccellenza tramite l’analisi ripetitiva dei comportamenti degli individui e di distribuirla regolarmente agli altri utenti, garantendo il rispetto dell’applicazione pratica in ogni circostanza e, quindi, l’eccellenza dei risultati (cfr. Digital Lending nella Banche). In questo senso, i prodotti “cibernetici” costituiscono la […]
Continua a leggereAI, Predictive Analytics, Cibernetica, miti salvifici o cambio di paradigma?
Nei lontani anni ’60, quando cominciai ad interessarmi di IT, il mito salvifico del tempo era la ricerca operativa. Frotte di scienziati, solite università americane – pochissime le italiane invero – società di consulenza di grande prestigio erano tutti pronti a giurare che la ricerca operativa era la soluzione per le crescenti difficoltà di gestire […]
Continua a leggere