• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Blog del CEO

  • Home
  • Chi Siamo
  • Newsletter

La rapidità, la nuova esigenza del post-Covid

12 Luglio 2020

Fare le cose rapidamente e bene, il nuovo imperativo organizzativo che emerge dalle tendenze più marcate della riorganizzazione forzosa effettuata dall’impresa per garantirsi una sopravvivenza nel periodo di lockdown. Quando è scoppiata la pandemia, improvvisamente il business-as-usual si è rivelato inadeguato alle nuove esigenze. I rapporti con clienti, fornitori, la struttura decisionale, certe sacche di […]

Continua a leggere

La Banche ed il Rischio di Credito nel post-COVID

2 Giugno 2020

I modelli di previsione con i quali le Istituzioni finanziarie gestiscono il loro business non avevano minimamente preso in considerazione l’eventualità di una pandemia come quella che si sta verificando con il COVID-19, poiché sono stati progettati per predire un futuro stabile, seppure adombrato da qualche fluttuazione. Il vero problema, tuttavia, non è se avessero […]

Continua a leggere

I robot “invisibili”della RPA, la nuova branca emergente della IT

6 Aprile 2020

La RPA Robotic Process Automation è la nuova “branca” emergente della IT che si sta sviluppando anche in Italia dopo che si è largamente affermata nei paesi più innovativi del nostro e della quale si prevede un fatturato di oltre 100 miliardi di dollari a livello mondiale solo nei prossimi due anni. La RPA consiste […]

Continua a leggere

Ma l’AI sarà veramente più intelligente di noi umani?

11 Febbraio 2020

La risposta è NO, almeno per i prossimi decenni (tanti). Per un’affermazione cosi perentoria mi collego ad una intervista fatta a Stuart Russell, (autore del libro Human Compatible, Penguin Books, Ott. 2019) in merito al fatto che cominciamo ad avere sistemi altamente automatizzati che producono ogni cosa ed in grande quantità, quindi alla domanda dell’intervistatore […]

Continua a leggere

Qual è la differenza tra intelligenza artificiale e cibernetica?

11 Febbraio 2020

Questo articolo è stato copiato, con sua specifica autorizzazione, da una risposta pubblicata su QUORA da Davide Rizzi, che si autodefinisce Innovatore ed entusiasta tech. Non ho altre informazioni in merito ma lo ho trovato molto interessante e sufficientemente completo. Soffre un po’ della data di pubblicazione nel 2018 ed ho aggiunto solo alcune piccole […]

Continua a leggere

Il Business Plan probabilistico, il più probabile tra i possibili scenari

6 Gennaio 2020

Il Business Plan (o piano industriale) è un documento che descrive l’andamento previsto nei successivi tre o cinque anni del progetto imprenditoriale che sottintende l’evoluzione del business di un’impresa. Comprende obiettivi, strategie, ricavi, costi, margini e, sopratutto, previsioni finanziarie. La funzione abituale del Business Plan è quella di “ponte” tra l’impresa ed il contesto della finanza (soci, […]

Continua a leggere

Quanto realistiche sono le vs. previsioni di business? Business Plan, Budget e Risk Analysis (Parte Ia)

3 Gennaio 2020

Gli imprenditori eseguono previsioni continuamente anche se, molto spesso, solo nelle loro menti. Tuttavia molto spesso i vs. obiettivi non risultano realistici perché mancano di una valutazione accurata delle incertezze della realtà e questo impatta la vs. gestione del budget e degli obiettivi dell’anno, impatta la valutazione della Banca e la vs. credibilità di amministratori oculati. Tradizionalmente, […]

Continua a leggere

Quanto realistiche sono le vs. previsioni di business? Business Plan, Budget e Risk Analysis (Parte IIa)

3 Gennaio 2020

Il Reverse P&L Statement: un Business Plan con Risk Analysis semplificata. Il Reverse P&L Statement è una tecnica di redazione di Business Plan discretamente “realistici” ottenuti tramite la costruzione di un Bilancio di previsione (Profit & Loss Statement) a partire dal profitto per risalire progressivamente verso i ricavi. L’esperienza mi ha insegnato che la redazione […]

Continua a leggere

  • « Pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina successiva »

Barra laterale primaria

$53.000.000.000.000 è l’incremento della ricchezza delle famiglie USA negli ultimi 10 anni.

Circa la metà del PIL italiano ogni anno.

Categorie

  • Finanza
  • Tecnologia

Articoli recenti

  • Account Sphere Oltre il CRM. La Conoscenza della Persona al Centro.
  • Governare la Logistica dell’Eccellenza: La Nuova Era della Consulenza Aumentata
  • Dagli ERP agli LLM, la nuova frontiera: le informazioni, non i dati strutturati
  • GenAI, what’s next? La Verticalizzazione delle soluzioni
  • Le nuove sfide per i Tech Executives nel mondo della GenAI
  • Home
  • Chi Siamo
  • Newsletter

Copyright © 2025 • Lorenzo Bosio • Privacy Policy