• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Blog del CEO

  • Home
  • Chi Siamo
  • Newsletter

Quanto realistiche sono le vs. previsioni di business? Business Plan, Budget e Risk Analysis (Parte IIa)

3 Gennaio 2020

Il Reverse P&L Statement: un Business Plan con Risk Analysis semplificata.

Il Reverse P&L Statement è una tecnica di redazione di Business Plan discretamente “realistici” ottenuti tramite la costruzione di un Bilancio di previsione (Profit & Loss Statement) a partire dal profitto per risalire progressivamente verso i ricavi.

L’esperienza mi ha insegnato che la redazione di un Business Plan è abitualmente affidata a una o più persone appartenenti al Middle Management con una visione del contesto di business “distorta” dalla loro posizione nell’impresa che tende a far valutare in modo difforme dalla realtà effettiva i fattori che determineranno i ricavi, tipo le performance della forza di vendita, quanti nuovi clienti verranno conquistati nell’anno, che tipo di ramp up verrà generato dei nuovi prodotti in fase di lancio, ecc. La stessa cosa può avvenire nei costi dove vengono sottostimati i costi per acquisire nuovi clienti, i costi di propagazione di nuovi servizi, ecc.

Quando l’elaborato arriva all’Alta Direzione è molto difficile ottenere una grande attenzione su tutti gli elementi che compongono il Piano e ci si concentra spesso su dettagli che fanno parte della “cultura” del Top Management più che della effettiva importanza degli elementi stessi nella costruzione globale del Business Plan.

Il Reverse P&L Statement stravolge l’approccio tradizionale perchè costringe il Top Management a partecipare a concise sessioni di analisi dei macrocomponenti del Piano durante le quali esprimere progressivamente il proprio consenso sui risultati tramite l’assenso sui fattori di rischio delle ipotesi utilizzate per ogni macrocomponente (ammortamenti, personale. scorte, ecc. fino ai ricavi).

Naturalmente questo approccio “costringe” il Top Management ad analizzare con maggiore interesse le varie ipotesi ed ad esprimere il proprio assenso o diniego, ovvero ad una revisione delle ipotesi sulla base di nuovi approfondimenti derivati dall’esperienza e sensibilità dell’imprenditore.

La interazione critica tra Top Management e responsabili della redazione del Piano determina una situazione di approfondimento “strategico” delle istanze con il risultato di un Business Plan sicuramente più “realistico” e coinvolgente (continua).

Archiviato in: Tecnologia

Interazioni con il lettore

Barra laterale primaria

$53.000.000.000.000 è l’incremento della ricchezza delle famiglie USA negli ultimi 10 anni.

Circa la metà del PIL italiano ogni anno.

Categorie

  • Finanza
  • Tecnologia

Articoli recenti

  • GenAI, what’s next? La Verticalizzazione delle soluzioni
  • Le nuove sfide per i Tech Executives nel mondo della GenAI
  • Business Translator : il nuovo ruolo must-have
  • Agentic AI System: La prossima frontiera di GenAI
  • I PROMPTS, il nuovo metodo di programmazione della GenAI in linguaggio naturale
  • Home
  • Chi Siamo
  • Newsletter

Copyright © 2025 • Lorenzo Bosio • Privacy Policy