• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Blog del CEO

  • Home
  • Chi Siamo
  • Newsletter

Il Business Plan probabilistico, il più probabile tra i possibili scenari

6 Gennaio 2020

Il Business Plan (o piano industriale) è un documento che descrive l’andamento previsto nei successivi tre o cinque anni del progetto imprenditoriale che sottintende l’evoluzione del business di un’impresa. Comprende obiettivi, strategie, ricavi, costi, margini e, sopratutto, previsioni finanziarie.

La funzione abituale del Business Plan è quella di “ponte” tra l’impresa ed il contesto della finanza (soci, Banche, Fondi, ecc.) che lo utilizza per valutare la solidità delle previsioni e la conseguente capacità di rimborso, qualora accettasse di soddisfare i suddetti fabbisogni.

Per ovvi motivi, un Business Plan contiene la proiezione di un solo trend per tutto il periodo del piano.

Proprio in questa unicità risiede la sua più evidente limitazione perché, per un periodo di tre anni, le previsioni basate su un solo trend non risultano realistiche in quanto mancano di una valutazione accurata delle incertezze della realtà e questa criticità impatta sia la gestione dell’impresa che la valutazione degli ambienti finanziari.

Il problema è quell’unico trend che viene utilizzato per definire l’evoluzione del business dell’impresa e del come viene definito. Abitualmente ci si basa sull’estrapolazione dell’andamento del passato e sulle previsioni che vengono effettuate dai vari organi dell’impresa incaricati a questo scopo.

Nella migliore delle ipotesi ci si affida ad una successiva Risk Analysis che purtroppo non semplifica il procedimento, perché tende ad individuare un arco di possibilità dalle quali è necessario comunque individuare un trend, tornando al problema iniziale.

Il processo si complica ulteriormente quando si passa agli anni successivi, poiché all’incertezza dell’anno in esame si aggiunge quella eventuale dell’anno precedente con un effetto di propagazione ed una mancanza di plausibilità che aumenta man mano che ci si allontana del periodo iniziale. In effetti, ci si muove in una sorta di imbuto di possibili scenari che aumentano in modo esponenziale con un eccesso di variabilità di risultati, determinato dalle scelte più o meno realistiche degli anni precedenti.

La crescita esponenziale dei possibili scenari di Business Plan

Scegliere con successo tra questa ampia massa di alternative la sequenza di scenari che si verificheranno per ogni anno del Business Plan richiede una grande capacità di pianificazione e di accurate Risk Analysis, capacità disponibili solo saltuariamente o tramite consulenti molto esperti dello specifico modello di business, disponibili solo a grandi o grandissime imprese. Per le altre …

Per le altre, la soluzione migliore è affidarsi al cosiddetto Metodo Montecarlo, applicato per la prima volta da Fermi nel 1936, che usa la generazione di numeri casuali per calcolare la probabilità di accadimento di un particolare evento tra molti in esame. E’ il più usato, soprattutto con la disponibilità dei moderni mezzi di calcolo, perché rende possibile impiegare un numero anche molto elevato di iterazioni (anche un milione per ogni insieme di scenari) per avere risultati sempre più precisi cioè probabilisticamente vicini alla realtà effettiva.

Il Metodo Montecarlo, applicato alle centinaia di scenari degli anni del Business Plan generati dalla Risk Analysis, consente di suggerire al responsabile del piano quale sia il percorso più probabile con un’efficacia di scelta sicuramente non inferiore a quella umana.

Quale sarà poi il percorso effettivamente prescelto spetterà comunque all’imprenditore, ma esso avrà a disposizione una fonte di suggerimento di possibili scenari ed un metodo di valutazione di quello più probabile o più aderente alle proprie intuizioni, senza dover ricorrere a costose soluzioni esterne che tra l’altro sono estremamente difficili da reperire con la necessaria competenza del proprio Business Model.

Archiviato in: Tecnologia

Interazioni con il lettore

Barra laterale primaria

$53.000.000.000.000 è l’incremento della ricchezza delle famiglie USA negli ultimi 10 anni.

Circa la metà del PIL italiano ogni anno.

Categorie

  • Finanza
  • Tecnologia

Articoli recenti

  • GenAI, what’s next? La Verticalizzazione delle soluzioni
  • Le nuove sfide per i Tech Executives nel mondo della GenAI
  • Business Translator : il nuovo ruolo must-have
  • Agentic AI System: La prossima frontiera di GenAI
  • I PROMPTS, il nuovo metodo di programmazione della GenAI in linguaggio naturale
  • Home
  • Chi Siamo
  • Newsletter

Copyright © 2025 • Lorenzo Bosio • Privacy Policy