• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Blog del CEO

  • Home
  • Chi Siamo
  • Newsletter

I robot “invisibili”della RPA, la nuova branca emergente della IT

6 Aprile 2020

La RPA Robotic Process Automation è la nuova “branca” emergente della IT che si sta sviluppando anche in Italia dopo che si è largamente affermata nei paesi più innovativi del nostro e della quale si prevede un fatturato di oltre 100 miliardi di dollari a livello mondiale solo nei prossimi due anni.

La RPA consiste in una tipologia di software che automatizza le attività ripetitive e/o quelle che si basano su regole che operano su dati digitali . Queste attività includono  query, calcoli , creazione e aggiornamento di record, compilazione di moduli , produzione di report, attività di copia-e-incolla, esecuzione di altre attività transazionali con volumi molto elevati che richiedono lo spostamento di dati all’interno delle applicazioni  o da una applicazione all’altra.

Si tratta quindi di autentici robot invisibili poichè sono solo software, flessibili, facilmente modificabili e, se uniti a funzioni di AI, hanno un potere esecutivo eccezionale nelle condizioni più difficili e complesse.

L’impatto della RPA è stato descritto come trasformativo ed in molti casi addirittura distruttivo.

Finalmente la semplicità!

Come detto in precedenza la RPA consiste in una tipologia di software che automatizza le attività ripetitive e/o quelle che si basano su regole che operano su dati digitali .

Definiti genericamente come “software script” o, in alcuni casi bot (abbreviazione di robot, come chatbot ad esempio) sono in sostanza del software che automatizza altro software.

In prima istanza i “robot RPA” lavorano a livello di interfaccia-utente imitando le sequenze di tasti ed i clic del mouse effettuati dalle persone, completando le tasks in modo molto simile a quello eseguito dalle persone quando effettuano ad esempio il login alle applicazioni, caricano i dati, eseguono calcoli od il logout, in altre parole quando utilizzano le applicazioni automatizzate.

A differenza delle persone,  il bot non ha bisogno di uno monitor fisico per completare la task, al contrario esegue le fasi dell’attività in un ambiente virtuale e, a differenza della maggior parte delle applicazioni software, recentemente gli utenti possono sviluppare questi  robot senza una conoscenza specialistica della codifica, rendendo il proprio reparto un target per la RPA.

L’interesse per questa tecnologia emergente non è affatto sorprendente

La RPA ha infatti tutte le caratteristiche e le potenzialità di quella pietra filosofale che abbiamo cercato per anni e che consiste nella disponibilità di una tecnologia che dia la possibilità di far si che diverse applicazioni eseguano finalmente le azioni richieste dall’utente provvedendo ad integrarne le diverse funzioni, allo scambio corretto di dati, alla gestione della complessità delle rispettivi interfacce utenti, il tutto in modo automatico e soprattutto senza la necessità di interventi e di skills particolari.

E’ arrivata anche nel campo delle business applications la tanto sospirata semplicità che il grande Steve Jobs aveva appunto definito come simplicity is the ultimate of complexity
(la semplicità è l’ultimo stadio della complessità).

Quanto sopra vale non solo per le classiche applicazioni amministrative, ERP, Document processing, ecc. ma anche per le attività connesse con la produzione e con l’automazione dei processi di fabbricazione dove si possono ottenere enormi vantaggi per aumentare la produttività assistendo – o sostituendo completamente – le attività di routine e di manipolazione dei dati soggette ad errori o incompletezze quando svolte con il lavoro umano. .

In base alle recenti analisi degli esperti, il ritorno sugli investimenti per le applicazioni RPA  può essere a doppia e anche tripla cifra e, se eseguita correttamente, un’applicazione RPA consente non solo di risparmiare tempo e denaro, ma consente ai dipendenti di concentrarsi sulla parte più nobile del proprio lavoro, la creazione di valore aggiunto.

Altrettanto importante , RPA offre alle aziende tradizionali un percorso verso la trasformazione digitale, perché funziona a livello di interfaccia utente , ed offre alle aziende un modo per automatizzare parti di processi aziendali critici senza stravolgere o addirittura  sostituire i costosi sistemi legacy che li supportano .

Inoltre, poiché come strumenti RPA possono essere combinati con tecnologie di  intelligenza artificiale , come ad esempio generazione di testi in linguaggio naturale, riconoscimenti ottici OCR e machine learning, gli agenti virtuali RPA   sono pronti ad assumere compiti di più alto livello e tasks più lunghe e complesse inclusi intere mansioni aziendali,  diventando ciò che alcuni indicano come la forza-lavoro digitale auto-migliorativa  del 21mo secolo.

In cosa differisce RPA da automazione?

La cosiddetta automazione comprende una gamma vastissima di tecnologie che vanno dal “continous delivery” ai tools di integrazione continua,  alla gestione di cloud ibridi fino alla visione automatica utilizzata nella guida autonoma delle auto.

Il software di automazione con processo robotico (RPA) è un sottoinsieme di automazione dei Business Process un termine che raggruppa diverse tecnologie che eseguono attività o interi workflow che compongono una attività di business con interventi manuali ridotti al minimo.

Quali sono gli utilizzi principali di RPA?

RPA viene utilizzato in pratica da quasi tutte le funzioni dell’impresa. I principali casi più significativi si riscontrano nel Servizio clienti, Contabilità e Finanza, Risorse Umane (HR), Servizi della IT, Logistica ed Approvvigionamenti.

Più che il settore dell’impresa è necessario focalizzare gli obiettivi perseguiti per un investimento in RPA che possono essere

 

  • Precisione . Impostati correttamente , i robot completano il processo allo stesso modo ogni volta e non si affaticano , controllano i tassi di errore e l’incoerenza . 
  •  Conformità. RPA tiene traccia delle prestazioni bot e memorizza i dati di verifica della conformità con le normative ed i requisiti di governance. Inoltre riduce l’interazione del personale con i dati sensibili, riducendo il rischio di frodi, furto di dati, ecc. . 
  • Risparmio sui costi . La perdita di posti di lavoro a causa di automazione è un argomento sensibile , e le aziende sono cauti circa usando RPA di eliminazione di posti di lavoro, preferendo invece un tout le entrate e di affari benefici generati dall’uso 24/7 bot senza tempi di inattività . Le Aziende Che assumono lavoratori stagionali per il lavoro di trascrizione dei Dati , venire i rivenditori Durante le vacanze e le Società di Contabilità Durante le tasse, Hanno riferito Che RPA ha permesso Loro di gestire le minerale di punta con un numero molto inferiore di assunzioni stagionali . 
  • Produttività e morale dei dipendenti . L’automazione di compiti ripetitivi e insensibili fornisce ai dipendenti di essere più produttivi e li libera per lavori di valore più elevato. 
  • Trasformazione digitale . Utilizzando RPA, le Aziende possono automatizzare parti dei Processi senza apportare modifiche ai di eredità sistemi o investire in costose e dispendiose Integrazioni back-end con i sistemi esistenti , consentendo Loro di Andare avanti Nella Trasformazione digitale . 

Archiviato in: Tecnologia

Interazioni con il lettore

Barra laterale primaria

$53.000.000.000.000 è l’incremento della ricchezza delle famiglie USA negli ultimi 10 anni.

Circa la metà del PIL italiano ogni anno.

Categorie

  • Finanza
  • Tecnologia

Articoli recenti

  • GenAI, what’s next? La Verticalizzazione delle soluzioni
  • Le nuove sfide per i Tech Executives nel mondo della GenAI
  • Business Translator : il nuovo ruolo must-have
  • Agentic AI System: La prossima frontiera di GenAI
  • I PROMPTS, il nuovo metodo di programmazione della GenAI in linguaggio naturale
  • Home
  • Chi Siamo
  • Newsletter

Copyright © 2025 • Lorenzo Bosio • Privacy Policy