Ho la sensazione che vi sia un po’ di confusione nella percezione di cosa sia la AI e la cibernetica in generale. Nella maggioranza dei casi la nuova tecnologia viene ignorata, al massimo relegata nel dominio del “non mi interessa, ho ben altre cose urgenti da risolvere”. In altri casi viene indicata come la classica […]
Continua a leggereTecnologia
Qui Lei trova tutti gli articoli dedicati alla tecnologia e all'intelligenza artificiale
Anche in Italia i business model “distruttivi”
Una mattina di circa venti anni or sono Larry Page si svegliò con un’idea che lo aveva ossessionato tutta la notte: andiamoci a conquistare l’attenzione costante di miliardi di persone in tutto il mondo, in modo puntuale e personalizzato e poi la rivendiamo in varie forme di pubblicità più costosa perché “mirata” al singolo del […]
Continua a leggereL’Intelligenza Artificiale, prima di tutto una risorsa del CEO
Negli ultimi cinquanta anni la grande forza di persuasione esercitata dalle major della consulenza è riuscita ad “assorbire” lo spirito innovativo del mondo imprenditoriale e a sostituirsi nel rapporto diretto tra CEO, tecnologia innovativa e competitività che aveva caratterizzato il mondo fino alla fine degli anni ’70. L’imprenditore di quei tempi era un “tecnico” con […]
Continua a leggereQuel sarchiapone del computer quantistico
Verso la fine degli anni ’50 un certo Walter Chiari, un comico che a quel tempo andava per la maggiore anche con Ava Gardner, si inventò la parola sarchiapone per movimentare i suoi monologhi e per indicare una cosa “sconosciuta” e che poteva essere oggetto di svariate interpretazioni. Nell’accingermi a scrivere un articolo sul computer […]
Continua a leggereCatturare il sentiment della trattativa, la nuova frontiera dell’AI nel Marketing
Ogni negoziazione che precede una transazione è influenzata da una dose di razionalità e da una componente, a volte determinante, di emotività. La razionalità guida l’analisi dell’oggetto della transazione, i costi/benefici, la qualità che Deming definiva come “adeguatezza all’uso”, tutto bene. Ma poi interviene l’aspetto emotivo, irrazionale inteso appunto come altra dimensione rispetto alla razionalità, […]
Continua a leggereFINTECH: lasciate che i dati guidino le vostre decisioni
Innanzitutto desidero ricordare che uso il termine cibernetica per indicare l’insieme delle discipline che in qualche modo vengono applicate al trattamento di grandi masse di dati (AI, Big Data, Predictive Analytics, Machine Learning, ecc.) per apprendere dai dati le sequenze di azioni che hanno determinato i comportamenti di eccellenza eseguite dagli individui, nel passato o […]
Continua a leggereLa predizione combatte il rischio
L’idea rivoluzionaria che definisce i confini dell’era moderna con il passato è la padronanza del rischio con la nozione che il futuro è molto più che qualcosa “nelle mani di Dio” e che gli esseri umani non sono totalmente passivi di fronte agli eventi. Fino a quando gli esseri umani non hanno scoperto il modo […]
Continua a leggereIl Principio dell’Empowering, not replacing people
Gli scaffali dei libri sono pieni di testi che trattano della prossima rivoluzione industriale con gli automi robot che sostituiscono gli individui nei processi operativi dell’impresa. Io credo che la situazione richieda un’analisi più approfondita che tenga conto dei settori di applicazione delle discipline della cibernetica ed analizzi gli impatti potenziali dei prodotti cibernetici sull’occupazione […]
Continua a leggere