Negli ultimi 20.000 anni l’essere umano ha sempre tentato di trovare un “mezzo” per eliminare, ridurre , semplificare gli ostacoli, e le difficoltà del contesto nel quale doveva operare; prima per sopravvivere, poi per vivere con meno fatiche e con maggiori agi e, successivamente, per migliorare le proprie condizioni di vita. Dalla scoperta del fuoco […]
Continua a leggereTecnologia
Qui Lei trova tutti gli articoli dedicati alla tecnologia e all'intelligenza artificiale
Instant Lending: il lungo viaggio dall’euristico al deterministico con AI-based decisions
Il mondo moderno si trova alle prese con una tecnologia che va sotto il nome di AI (più chic all’inglese) o Intelligenza Artificiale, oramai largamente diffusa, anche se se ne vede pochissima, della quale parlano tutti i giornali in modo positivo (grande efficacia) o molto negativo come killer dei posti di lavoro con i soliti […]
Continua a leggereOpen-data, la nuova frontiera per la gestione del rischio di credito
Open-data for finance, un nuovo termine per indicare la possibilità di accedere in modo automatico ed estemporaneo a dettagliate informazioni a carattere finanziario e non appartenenti ad altre organizzazioni consenzienti nell’ambito di standard di interoperabilità e di sicurezza implementati all’interno di un c un ecosistema digitale sviluppato ad hoc e governato da Istituzioni ufficiali preposte […]
Continua a leggereProactive Lending, il nuovo rapporto con la clientela della AI-bank
Cosa è un AI-bank? Le numerose discipline che vanno sotto le denominazione di AI (Artificial Intelligence) hanno iniziato la loro diffusione da oltre venti anni e sono diventate sempre di più una parte integrante del mondo in cui viviamo. Da quando iniziamo la nostra giornata ogni nostra azione è guidata, gestita, suggerita, organizzata, eseguita, direttamente […]
Continua a leggereLa Banche ed il monitoring in periodo post-COVID
La pandemia ha rivelato delle falle inattese nei business models sui quali le banche hanno operato negli anni. Quali saranno i modi di affrontare questo problema? Ogni segmento di mercato è stato impattato dalla crisi in modo diverso da tutti gli altri, le banche non fanno eccezione, ed è difficile valutare ora le conseguenze poiché […]
Continua a leggereRPA e gli impatti su skills e organizzazione del lavoro
La grande spinta verso la digitalizzazione “continua” dell’impresa (RPA – Robotic Process Automation) sta anticipando gli scenari organizzativi che nasceranno dai profondi cambiamenti che avverranno anche tra i “white collars”con una portata ancora più significativa di quello che è stato l’effetto sugli operai della robotica industriale nella fabbrica. Infatti si sta verificando un fenomeno di […]
Continua a leggereLa rapidità, la nuova esigenza del post-Covid
Fare le cose rapidamente e bene, il nuovo imperativo organizzativo che emerge dalle tendenze più marcate della riorganizzazione forzosa effettuata dall’impresa per garantirsi una sopravvivenza nel periodo di lockdown. Quando è scoppiata la pandemia, improvvisamente il business-as-usual si è rivelato inadeguato alle nuove esigenze. I rapporti con clienti, fornitori, la struttura decisionale, certe sacche di […]
Continua a leggereLa Banche ed il Rischio di Credito nel post-COVID
I modelli di previsione con i quali le Istituzioni finanziarie gestiscono il loro business non avevano minimamente preso in considerazione l’eventualità di una pandemia come quella che si sta verificando con il COVID-19, poiché sono stati progettati per predire un futuro stabile, seppure adombrato da qualche fluttuazione. Il vero problema, tuttavia, non è se avessero […]
Continua a leggere