• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Blog del CEO

  • Home
  • Chi Siamo
  • Newsletter

Business Translator : il nuovo ruolo must-have

1 Settembre 2024

La GenAI, con la messa a disposizione di “chiunque” delle eccezionali potenzialità dei LLM (GPT, Claude, Meta, LLAMA; ecc. ) e con le sue recenti evoluzioni verso gli AI Agents e gli Agentic Systems ha evidenziato anche nel settore della potentissima AI l’esistenza del problema del rapporto tra le esigenze dominanti del business e le capacità della tecnologia di soddisfarle.

Ai primordi della IT sorsero una serie di ruoli denominati Analista funzionale, Analista tecnico, ecc. assegnati ad individui che avevano il compito di “indicare” agli esperti della emergente IT, orgogliosamente chiusi nelle loro nuove competenze, non solo le esigenze del business ma di specificarne i “dettagli”, le procedure, alla fine gli IF-then-else del caso per ottenere i risultati sperati.

La situazione si sta ripetendo esattamente anche in questo periodo con l’aggravante della enorme potenzialità della GenAI&co che in realtà è sempre inattiva se non “stimolata” con la richiesta di servizi espressi in linguaggio naturale (almeno questo) ma con una modalità di espressione molto particolare che prende il nome di PROMPT.

Gli LLM sono organizzati, almeno per il momento, in modo da rispondere rapidamente con un minimo di informazioni estratte tra quelle più frequenti statisticamente quando sono stati addestrati. Ne risultano spesso ovvietà tremende od allucinazioni .

E’ necessario “sollecitare” opportunamente la GenAI ad essere più specifica, ad impegnarsi adeguatamente per rispondere alle ns. specifiche esigenze e, per far questo, è necessario utilizzare una modalità di espressione tra l’impositivo ed il cortese.

Questa interazione con l’AI è talmente complessa che ha fatto sorgere una nuova disciplina “dominante” , indicata appunto come PROMPTSs Engineering , che insegna ad esprimersi in modo tale che la AI, gigante dormiente e senza memoria del passato, si risvegli ed esegua automaticamente e correttamente le funzioni richieste. (cfrt l’articolo I PROMPTS, il nuovo metodo di programmazione della GenAI in linguaggio naturale)

Il Business Translator

A chi spetta la responsabilità di apprendere questa nuova modalità di interazione con l’automazione? Certamente ad un esperto del business, l’unico che sa quello che è effettivamente necessario per ottenere i benefici dell’automazione, esattamente come mezzo secolo fà accadde con gli Analisti funzionali.

La nuova figura emergente – Il Business Translator – non è un esperto di AI, anche se ne conosce in modo sommario le potenzialità e le modalità di utilizzo, è un esperto di un ramo di business o di una specifica area di competenza (un medico, un avvocato, ecc.) ed ha le capacità di intuire i benefici ottenibili con l’impiego “strategico” dell’AI in tutte le sue configurazioni e di definire le conseguenti esigenze di automazione .

La nuova modalità di interazione con l’AI, concretizzata nella disponibilità degli AI Agents e dei relativi Prompts, facilita in modo significativo questo nuovo compito anche perché utilizza il linguaggio naturale ed evita la necessità di conoscenze approfondite della tecnologia sia AI che IT e Data base mentre enfatizza gli individui esperti del business sensibili all’innovazione che possono assumere rapidamente il nuovo ruolo nell’impresa con un minimo di formazione specialistica.

Se si desidera valutare l’importanza del Business Translator, basta ipotizzare un progetto di impiego dell’AI in una sezione strategica dell’impresa con un gruppo di super-esperti di ML, Data Scientist ecc. alle prese con la necessità di sapere “cosa fare” e quali sono le effettive capacità di implementazione di una innovazione strutturale in una struttura consolidata da decenni e poco propensa all’innovazione.

P.S: La denominazione del nuovo ruolo lascia a desiderare. Con il tempo si affermerà una nuova denominazione ma il ruolo diventerà sempre più centrale nella struttura organizzativa dell’impresa che, a partire dal prossimo quinquennio, sarà basata sul nuovo concetto di valutazione del personale come “indispensable or disposable”

Archiviato in: Tecnologia

Interazioni con il lettore

Barra laterale primaria

$53.000.000.000.000 è l’incremento della ricchezza delle famiglie USA negli ultimi 10 anni.

Circa la metà del PIL italiano ogni anno.

Categorie

  • Finanza
  • Tecnologia

Articoli recenti

  • GenAI, what’s next? La Verticalizzazione delle soluzioni
  • Le nuove sfide per i Tech Executives nel mondo della GenAI
  • Business Translator : il nuovo ruolo must-have
  • Agentic AI System: La prossima frontiera di GenAI
  • I PROMPTS, il nuovo metodo di programmazione della GenAI in linguaggio naturale
  • Home
  • Chi Siamo
  • Newsletter

Copyright © 2025 • Lorenzo Bosio • Privacy Policy